Il treno dei desideri

Concerto del Coro Euphonios e dei cori Multi Unum e Hic et Nunc

3 maggio 2025, ore 19
Centro Comunale d’Arte Il Ghetto
Via Santa Croce 18, Cagliari

2 maggio 2025, ore 20.30
Chiesa di Sant’Eulalia
Via Piemonte 10, Cagliari

Programma di sala

Concerto del 2 maggio

Unser Vater – Homilius

Exultate Deo – Palestrina

Herr nun – Mendelssohn

Agnus Dei – Pizzetti

 

R. Farrant – Lord for thy tender

G.P da Palestrina – Sicut Cervus

J. Desprez – In te Domine speravi

T.L Da Victoria – Ne timeas Maria

M. Durufle – Notre Pere

M. Levente – O Salutaris Hostia

O.Gjielo – Ubi Caritas

G. Susana – Ave Maris stella

J.Kelley Alwood, arr. S. Kirchner – Unclouded day

L.Jansson, G. Erikson – Salve regina to the mother

 

Concerto del 3 maggio

P. Conte, arr. M. Lanaro – Azzurro

M. David, A. Hoffmann, J. Livingstone, arr. Elia Orlando – I sogni son desideri

J. Dowland – Come again

M. Maiero – Maggio

Pino Daniele, arr. L. Zonca – Quando

M. Turnu – Luna

 

P. Clausetti – Saltavan ninfe

P. Clausetti – Ombra dei boschi d’Aser

C. Debussy – Dieu qui la fait

B. Bettinelli – Già mi trovai

L. Donati – Ora di Barga

B. Joel, Arr. B. Chilcott – And so it goes

J. Legend, Arr. A.V. Mewe – All of me

L. Battisti, Arr. G. Susana – Io vorrei, non vorrei

J. Davis, Arr. E.Orlando – You are my sunshine

Trad. Toscano, elab. I. Fazzi – Peschi fiorenti

Coro Euphonios

Nel gennaio del 2010 il direttore Elia Orlando insieme ad alcuni amici fonda un primo nucleo di coristi, prende così vita un coro che si fa conoscere in Toscana e fuori dall’Italia, con la partecipazione a una rassegna internazionale a Malta nel 2012. Il coro si costituisce associazione nel 2015 e trova la sua sede ristrutturando un fondo nel centro di Prato. Nel 2016, in collaborazione con la Camerata Strumentale Città di Prato, il coro partecipa alla realizzazione dell’opera Noye’s Fludde di B.Britten, evento che coinvolge tutta l’associazione coi suoi tre cori. Nell’ottobre 2016 il Coro si aggiudica il secondo posto al Concorso Nazionale del Lago Maggiore, mentre l’anno successivo viene chiamato ad esibirsi nel tour italiano del noto compositore di colonne sonore Hans Zimmer. Il coro è molto attivo sul territorio e sono numerose le collaborazioni con i Festival e le Istituzioni locali. Attivo nel territorio come promotore di concerti e manifestazioni, tra i quali: #Chicontacanta, Sfumature corali, 7cori per 7embre. Nel 2020 raduna decine di coristi da tutta Italia per la registrazione di un coro virtuale durante la pandemia. Nel 2023 partecipa all’opera The Song of the Ladder di Hazel Gould in collaborazione con la Camerata Strumentale città di Prato, con cui vi è un rapporto di continua collaborazione, la Scuola di Musica Verdi e il Teatro Metastasio di Prato. In occasione del 15° concerto di Natale a Dicembre 2024 viene portato a termine il progetto Metanastes, Migranti, una cantata per cori, orchestra e solisti commissionata al compositore Pier Paolo Scattolin che coinvolge tutte le formazioni dell’Associazione e vede la collaborazione della Camerata Strumentale Città di Prato e l’orchestra della Scuola di Musica Verdi di Prato. Senza aver mai interrotto la propria attività a livello cittadino e nazionale l’Associazione oggi vanta quattro formazioni, voci bianche, coro giovanile, Euphonios Silver Singers e EVE.

M° Elia Orlando

Il Direttore

Si diploma in chitarra classica presso il Conservatorio G. Lettimi di Rimini e in didattica per le musica all’istituto Vecchi-Tonelli di Modena. Durante lo studio chitarristico si appassiona alla composizione, interesse che lo porterà a iscriversi al triennio di musica corale a Bologna, per poi laurearsi con Pier Paolo Scattolin. Approfondisce gli studi musicali laureandosi al biennio di direzione di coro a Rovigo con Michele Peguri e specializzandosi alla Scuola per direttori di Arezzo con L. Donati.

Attualmente è direttore artistico dell’Associazione Corale Euphonios, importante realtà che conta numerosi iscritti con una vivace attività concertistica.

Con Euphonios Vocal Ensemble, oltre ai numerosi concerti in Italia e all’estero, vince dei premi in concorsi corali nazionali.

Nel biennio 2014-15 è uno dei tre direttori del Coro Giovanile Toscano, con il quale si esibisce a Expo Milano 2015.

Dal 2016 collabora con la Camerata Strumentale Città di Prato esibendosi in numerosi concerti con il Coro Città di Prato di cui è il maestro preparatore e il coro della scuola di musica G. Verdi. 

In queste occasioni collabora con direttori come J.Webb, F.M Bressan e Lorenzo Fratini studiando alcune delle pagine più importanti della musica corale. Dai Chichester psalms di L. Bernstein al Requiem di G.Faurè. Approfondendo anche pagine meno conosciute come l’Arca di Noè di Britten e nuove commissioni come l’oratorio per solisti coro e orchestra “Song of the Ladder” scritto da J.Barber.

Nel 2022 in occasione del bicentenario dalla nascita del compositore pratese Augusto Borgioli, dirige in prima assoluta il suo Requiem per coro maschile, soli e orchestra.

Nel Giugno 2017 con il suo coro partecipa all’unica tappa del Tour mondiale di Hans Zimmer al Mediolanum Forum di Milano esibendosi insieme al compositore americano nella realizzazione delle sue musiche più famose.

Dal 2017 è insegnante di ruolo nella scuola media ad indirizzo musicale. All’interno della scuola è responsabile del coro scolastico con il quale svolge una buona attività concertistica, componendo brani su misura per gli studenti che partecipano alle attività in modo attento e consapevole.

Si perfeziona nell’arrangiamento pop/rock con Philip Lawson dei King’s Singers e Anders Edenroth del Real group. Nel 2021 pubblica un album di arrangiamenti dal titolo Quiet days and lonely night.

Molti di questi arrangiamenti sono stati poi eseguiti in concerto dai gruppi Euphonios vocal ensemble e Tuscae Voces, oltre ad essere stati eseguiti da altri cori a livello nazionale.

Nel 2024 il coro vince il 1 premio al concorso per cori scolastici di Scandicci e come coro laboratorio al corso Coro di Classe organizzato dalla Camerata Strumentale città di Prato.

Nel corso dei suoi studi approfondisce lo studio della musica antica e della trascrizione della musica rinascimentale.

Nel 2018 fonda l’ensemble Tuscae Voces con il quale, oltre all’attività concertistica incide del compositore pratese Biagio Pesciolini il terzo libro di madrigali e la seconda raccolta di musica sacra entrambi editi dall’etichetta Tactus. Il terzo libro di madrigali è pubblicato dalla casa editrice Sonitus.

Con la stessa casa editrice pubblica una raccolta per coro di voci bianche e pianoforte “mestieri straordinari” e un raccolta di brani sacri per coro misto e chitarra.

Attento alla coralità giovanile è coinvolto come docente e formatore in tre edizioni al festival di primavera, il festival per cori scolastici più importante di Europa promosso da Feniarco, federazione Italiana Cori. Per queste edizioni scrive degli arrangiamenti per il festival con musiche di cantautori italiani.

Come formatore collabora con Centro Studi Musica e arte di Firenze e la scuola di Musica di prato.

Dal 2023 è docente della scuola di canto corale dell’Accademia del maggio musicale Fiorentino e direttore del coro dei Piccoli Cantori dell’Accademia con il quale si esibisce in alcuni concerti.

Nel 2023 è docente di Esercitazioni corali al conservatorio di Piacenza e dal Novembre 2024 prende  servizio sulla stessa materia al conservatorio Scarlatti di Palermo.