Era de maggio - In ricordo del M° Aldo Ciccolini

Concerto del M° Genny Basso
25 maggio 2025, ore 19
Palazzo Siotto
Via dei Genovesi 114, Cagliari

Programma di sala

 

D. Scarlatti – Sonata in Mi magg. K380 e Sonata in re min. K32

 

P. Mascagni – Sulle rive di Chiaja

 

R. Leoncavallo – Tarantella

 

G. Basso – 4 elaborazioni pianistiche della canzone napoletana d’autore:
Scalinatella
Core ‘ngrato
Era de maggio
‘O sole mio

 

M. Castelnuovo-Tedesco – 2 Studi: “Onde corte”; “Onde lunghe”;

Le stagioni (Inverno, Primavera, Estate, Autunno, Epilogo)

 

F. Liszt – Les jeux d’eaux à la Ville d’Este
(dagli Années de pèlerinage III, Italie)

Tarantella (da “Venezia e Napoli”,
supplemento agli Années de pèlerinage II)

“Genny Basso è una splendida promessa del concertismo internazionale […], un vero artista, dotato di una seducente musicalità e di un’impareggiabile preparazione pianistica”. Con queste parole, nel 2014, il leggendario pianista Aldo Ciccolini celebrava Genny Basso, oggi riconosciuto come uno dei pianisti più distintivi della sua generazione, con una solida identità artistica e una carriera internazionale in crescita, che lo vede esibirsi in teatri e festival di tutto il mondo, come la Salle Gaveau di Parigi, il Teatro San Carlo di Napoli, l’ ”Hideyo Noguchi Memorial Fukushima International Music Festival”, il “Festival de Piano Rafael Orozco” a Cordoba, il “Bosa Musica Festival” n un concerto a due pianoforti con Aldo Ciccolini, il Maggio della Musica di Napoli, il “Noli Musica Festival”, in Vaticano nella Sala Accademica dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra”, il Teatro Diana di Napoli, il Piano Salon Christophori di Berlino. Si avvicina alla musica in età precocissima e dopo esperienze formative in Irlanda e Inghilterra si affida al Maestro Luigi Averna – che vanta una discendenza con la scuola di Arturo Benedetti Michelangeli – con cui consegue la laurea in pianoforte cum laude presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli.

Nel 2013 incontra Aldo Ciccolini e si trasferisce nella sua dimora di Parigi, diventandone l’assistente ufficiale nelle Masterclass internazionali di pianoforte. Nello stesso anno è ammesso a frequentare nella classe di Paul Blacher – erede didattico di France Clidat – l’ultimo anno dell’École Normale de Musique de Paris. Nel 2021 esordisce nel mondo discografico con l’album dal titolo “Mozart Chopin Castelnuovo-Tedesco”, pubblicato dall’etichetta tedesca ARS Produktion, recensito positivamente da riviste del calibro di Pizzicato, Ritmo e Phono Forum e con cui ottiene una nomination come “Young Artist of the Year” dall’Opus Klassik 2021 di Berlino. È invitato come membro della giuria di concorsi internazionali e nel 2017 è stato il Presidente della giuria del Beethoven International Piano Competition ASIA, in Giappone. Da sempre sensibile alla diffusione della musica classica in particolare tra i più giovani, è co-fondatore del canale Twitch “LaMusicaClassica”, attivo da gennaio 2021 eche già vanta la presenza di ospiti d’eccezione, tra cui il celebre violinista Uto Ughi. Nel 2024 esce il suo secondo album dal titolo “Neapology” per l’etichetta Ars Produktion, interamente dedicato alla cultura musicale napoletana: con il doppio binario del grande repertorio classico da Rossini a Stravinsky e quello degli arrangiamenti inediti in chiave classica di Genny Basso di alcune canzoni napoletane da ‘O sole mio a Torna a Surriento, Neapology prova ad abbattere i confini tra “canzone” e musica “colta” e si presenta come un vero e proprio viaggio interculturale e musicale, un omaggio tra locale e globale alla scoperta di come le grandi tradizioni diventano linguaggio universale e patrimonio dell’umanità.