Festival Musikaleidos 2024
Il Festival ha preso il via domenica 7 aprile, nella sede della sezione provinciale dell’UICI, in via del Platano 27, con un laboratorio di musicoterapia tenuto dal docente e musicoterapeuta Sergio Meloni, che ha permesso ai partecipanti di sperimentare la multisensorialità nell’uso delle “Disinneddas”, strumento ideato e realizzato da Sergio Meloni per permettere di percepire i suoni prodotti mentre si disegna.
Venerdì 19 aprile nella sede della sezione provinciale dell’UICI in via del Platano 27, e sabato 25 maggio nei locali della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta 2, si è svolto un workshop vocale sulla tecnica ANÚNA sotto la guida di Lucy Champion, responsabile del settore education e voce solista del prestigioso ensemble irlandese, vincitore di numerosi premi e autore di ben 19 album di grande successo.
Sabato 25 maggio, nella Chiesa Collegiata di Sant’Anna in via Azuni, l’ensemble ANÚNA si è esibito in un concerto con repertorio di musiche della tradizione irlandese arrangiate dal M° Michael McGlynn, compositore di fama internazionale e fondatore di ANÚNA, davanti a un foltissimo pubblico.
Sabato 8 giugno, presso i Giardini pubblici di Cagliari di Largo Dessì, si è svolto l’evento dedicato ai più piccoli, con il laboratorio musicale “Crescere con la musica” che ha visto la partecipazione di circa 40 bambini divisi in fasce d’età: 0-18 mesi, 18-36 mesi, 3-5 anni e 6-8 anni, a cura dalla docente e musicoterapeuta Stefania Coccoda, direttrice del coro di mani bianche MusicaLìs, e tutor presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari nel corso di Scienze della formazione.
Domenica 16 giugno, nella Sala dei Ritratti di Palazzo Siotto, il M° Antonio Luciani, pianista e docente presso il Conservatorio di Cagliari, in collaborazione col violinista Davide De Ascaniis, ha tenuto un concerto cameristico con musiche di César Franck, Mario Castelnuovo-Tedesco e Albert Markov.



In occasione dei 40 anni di Feniarco (Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali) il Coro Giovanile Italiano, diretto dal M° Filippo Maria Bressan, si è esibito venerdì 28 giugno (ore 20) nella cornice della Chiesa Collegiata di Sant’Anna, anche in questo caso davanti a un numeroso pubblico. Il coro, ideato da Feniarco nel 2003 e formato da 40 giovani cantori provenienti da tutta Italia, è una formazione unica nel panorama corale italiano, e negli anni è stato guidato dai più importanti direttori del nostro Paese.
Sabato 20 (ore 20) a Palazzo Regio e domenica 21 luglio (ore 20:15) nella chiesa di San Francesco d’Assisi, doppio appuntamento col gruppo vocale Gocce d’Armonia di Marostica (VI), volto a esplorare il loro repertorio sacro e profano. Il gruppo, attivo dal 2008, ha partecipato a diversi concorsi vincendo numerosi premi, ed è stato più volte scelto come coro laboratorio per le masterclass organizzate da associazioni e conservatori veneti.
Il 28 settembre è stato realizzato un concerto che ha visto come ospite i Cantori della Resurrezione, presso la Chiesa di San Lucifero. La formazione corale, nata per iniziativa del M° Antonio Sanna nel 1986, organizza dal 2011 la Rassegna “Musica, Maestro!”. Quest’evento è stato realizzato in collaborazione con FERSACO (Federazione Regionale Sarda Associazioni Corali) e inserito all’interno della Rassegna corale regionale “CorosJuntos”.
Infine, nei mesi di ottobre e novembre si è svolto il ciclo di quattro incontri “I Simboli del Sacro”, a opera del M° Niccolò Porcedda, ciascuno dedicato a una caratteristica del Sacro e simboleggiato da un oggetto: il bastone, il velo, il mantello, il vuoto. Ognuno di questi oggetti ha aiutato a creare un ponte fra la dimensione dell’esperienza umana e quella della trascendenza. Gli ascolti musicali sono stati la manifestazione sonora di queste caratteristiche, le “tracce” vere e proprie da seguire, che hanno spaziato dal canto gregoriano alla musica contemporanea, per intraprendere questo cammino misterioso e affascinante verso una dimensione che appartiene all’esperienza umana e ci connette ad una radicale alterità.
Gli eventi dell'edizione 2024

Segno, suono: dissuono!
Laboratorio di musicoterapia a cura di Sergio Meloni
7 aprile 2024, ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30
Sezione provinciale UICI
Via del Platano 27, Cagliari

ANÚNA Workshop
Masterclass con Lucy Champion
e altri componenti di Anúna
19 aprile 2024, ore 20.30
Sezione provinciale UICI
Via del Platano 27, Cagliari
25 maggio 2024, ore 9-13
Fondazione di Sardegna,
Via S. Salvatore da Horta 2, Cagliari

A whisper of Paradise
Concerto corale dell’ensemble irlandese ANÚNA
diretto dal M° Michael McGlynn
25 maggio 2024, ore 20
Chiesa Collegiata di Sant’Anna
Via Domenico Alberto Azuni, Cagliari

Crescere con la musica
Laboratorio per bambini a cura di Stefania Coccoda
8 giugno 2024, ore 10-12 e 17-19
Giardini Pubblici
Largo Giuseppe Dessì, Cagliari

Concerto a Palazzo
Concerto cameristico di A. Luciani e D. De Ascaniis
16 giugno 2024, ore 21
Sala dei Ritratti di Palazzo Siotto
Via dei Genovesi 114, Cagliari

Quarantennale Feniarco
Concerto del Coro Giovanile Italiano
diretto dal M° Filippo Maria Bressan
28 giugno 2024, ore 20
Chiesa Collegiata di Sant’Anna
Via Domenico Alberto Azuni, Cagliari

Incontri corali
Concerto corale con il gruppo vocale Gocce d’Armonia
diretto dalla Mª Marta Frigo
20 luglio 2024, ore 20
Palazzo Regio
Piazza Palazzo 1, Cagliari
21 luglio 2024, ore 20.15
Chiesa di San Francesco
Via Piemonte 10, Cagliari

Coros Juntos
Concerto corale con i
Cantori della Resurrezione
diretti dal Mº Fabio Fresi
28 settembre 2024, ore 20.00
Chiesa di San Lucifero
Via S. Lucifero 78, Cagliari

I simboli del sacro
Ciclo di conferenze
a cura di Niccolò Porcedda
29-31 ottobre 2024, ore 19.30
12-14 novembre 2024, ore 19.30
Sezione provinciale UICI
Via del Platano 27, Cagliari