Programma di sala
Mateo Flecha “El Viejo”:
Gloria pues
El Jubilate
Dadme albricias
Verbum carum
Yo me soy la morenica
La bomba
Cancionero de Uppsala – Riu Riu
T.L. De Victoria:
Popule meus
Ave Regina
Laudate Dominum
Alma Redemptoris Mater
Vidi speciosam
Ave Maria
Bartomeu Cárceres – Sus Sus Sus


Cantoría è un giovane quartetto vocale specializzato nell’esecuzione della polifonia vocale del Rinascimento iberico. Freschezza e giovinezza sono diventati tratti distintivi delle esibizioni di questo gruppo, che sta iniziando a costruirsi una notevole carriera sia a livello nazionale che internazionale. Nato presso l’Escuela Superior de Música de Cataluña-ESMUC (Barcellona), Cantoría ha preso forma durante l’estate del 2016 all’ECOS Festival Internacional de Música Antigua de Sierra Espuña (Murcia). Nel 2018 il gruppo è stato selezionato per il programma europeo di cooperazione EEEmerging+ per la promozione di ensemble emergenti, dove ha vinto il Premio del Pubblico del Festival di Ambronay ed è stato scelto per continuare nel progetto per altri tre anni (2018-2021).
Ha inoltre arricchito la sua esperienza partecipando a residenze artistiche come l’International Young Artists Presentation di Anversa (2017), la Cité de la Voix di Vézelay (2018), Ghislierimusica a Pavia (2019), Händel-Festspiele a Göttingen (2019), il National Forum of Music di Breslavia (2020) o il National Center of Early Music di York (2021), oltre a progetti come MusaE (2018 e 2019), il circuito FestClásica (2019) e Joventuts Musicals de Catalunya (2020). Questi percorsi hanno portato l’ensemble a esibirsi in luoghi prestigiosi come l’Auditorium di Barcellona, il Festival di Torroella de Montgrí o l’Hospital Sant Pau di Barcellona. Le esibizioni in festival come MA Brugge, AMUZ di Anversa, A Cappella Festival di Lipsia, Via Aeterna di Mont Saint-Michel, Festival Monteverdi di Cremona fanno seguito alle precedenti performance in importanti istituzioni come il Museo del Prado di Madrid, la Biblioteca Nazionale di Spagna o la Biblioteca di Catalogna.

Cantoría collabora con istituzioni come il Consejo Superior de Investigaciones Científicas, l’Università di Murcia, l’Escola Superior de Música de Catalunya e l’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona per la diffusione e il recupero del repertorio polifonico iberico. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo CD, dedicato alle Ensaladas di Mateo Flecha, che ha ottenuto importanti riconoscimenti dalla critica, tra cui il “Diapason Découverte”, il premio “Melómano de Oro” e il “Preis der Schallplattenkritik”. Cantoría ha partecipato a programmi speciali per la BBC, France Musique, Deutschlandfunk, SWR3, Radio Clásica, Catalunya Música e Nederlandse Publieke Omroep 2. Attualmente, Cantoría è sostenuto da Acción Cultural Española, dall’Instituto Nacional de las Artes Escénicas y de la Música (INAEM) e dall’Instituto de las Industrias Culturales y las Artes de Murcia (ICA).
Il Direttore

Jorge Losana è nato a Murcia nel 1986 ed è cantante, direttore, divulgatore ed imprenditore culturale. Nel 2016 ha fondato il gruppo vocale Cantoría, specializzato in musica iberica del Rinascimento, con cui ha tenuto concerti in numerosi paesi europei e ha recentemente presentato il suo primo disco «Ensaladas», registrato presso il Centro Culturale di Ambronay (Francia), che ha ottenuto il prestigioso premio «Diapason Découverte» o il “Preis del Schallplattenkritik”.
Jorge Losana è anche direttore dell’ECOS Festival Internazionale di Sierra Espuña, che ogni estate riunisce il meglio del talento giovanile internazionale della musica antica nella Regione di Murcia, oltre che dell’Orchestra Barocca e del Laboratorio di Musiche Storiche dell’Università di Murcia.
Dopo alcuni anni come studente ospite presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Mannheim, ha studiato Direzione di Coro presso il Conservatorio di Musica di Murcia, Educazione Musicale all’Università di Murcia e Canto Classico e Contemporaneo presso l’Escola Superior de Música de Catalunya, a Barcellona, dove si è anche specializzato in Canto Storico frequentando il Master in Interpretazione di Musica Antica. Ha concluso i suoi studi con il Master in Studi Avanzati di Ensemble Vocale presso la Schola Cantorum Basiliensis, a Basilea (Svizzera).
Collabora abitualmente con i mezzi di comunicazione e partecipa attivamente a forum di discussione nazionali e internazionali sulla musica, la gioventù e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Ha diretto cori come la Schola Cantorum Alfonso X “El Sabio”, la Escolanía della Cattedrale di Murcia, il Coro Universitario di Murcia e il gruppo vocale Cororao, tra gli altri, e ha realizzato produzioni di registrazioni internazionali per etichette come Deutsche Grammophon, Carus Verlag, Ambronay Productions e Rondeau Production.
Proyecto realizado con el apoyo de

